Contatti

Archiviazione centralizzata con QNAP NAS

Architettura Fondamentale

I dispositivi QNAP NAS sono basati su sistemi operativi sofisticati, ciascuno ottimizzato per specifici scenari d’uso. QTS, il sistema operativo basato sul kernel Linux e sul file system ext4, è apprezzato per la sua interfaccia intuitiva e l’ampio supporto di applicazioni. Per le esigenze aziendali più critiche, QuTS hero, anch’esso basato sul kernel Linux ma con il file system ZFS, offre:

  • integrità dei dati avanzata,
  • capacità di auto-riparazione
  • e tecnologie di riduzione dei dati come la deduplicazione e la compressione

 

, elementi cruciali per l’affidabilità di livello enterprise.

 

QES, un sistema operativo NAS a doppio controller che sfrutta il kernel FreeBSD e ZFS, è progettato per applicazioni mission-critical che richiedono la massima disponibilità. Infine, QuTScloud estende le capacità di QNAP agli ambienti cloud ibridi, essendo un sistema operativo NAS nativo del cloud implementabile su cloud pubblici e hypervisor locali.

La fondazione hardware dei QNAP NAS è altrettanto diversificata, con modelli che vanno dai tower ai rackmount (incluse versioni a profondità ridotta) e array all-flash, per adattarsi a varie esigenze di implementazione. Questi sistemi sono equipaggiati con CPU ad alte prestazioni, come AMD Ryzen Embedded V1500B o AnnapurnaLabs Alpine AL324 ARM Cortex-A57, e RAM DDR4 espandibile fino a 64GB su alcuni modelli, garantendo una gestione affidabile del multitasking e dei carichi di lavoro più esigenti. La connettività è un punto di forza, con porte 2.5GbE multiple e opzioni per 10GbE, 25GbE o persino 100GbE tramite schede di espansione PCIe (come le schede QM2 per SSD M.2 o schede di rete), fondamentali per il trasferimento dati ad alta velocità negli ambienti centralizzati. L’espansione PCIe offre la flessibilità di aggiungere porte di rete, connettività Wi-Fi o migliorare le prestazioni con schede specializzate.

Il successo di una soluzione di archiviazione centralizzata non dipende da un singolo componente, ma dalla sinergia tra i suoi elementi fondamentali. L’offerta di QNAP di sistemi operativi specializzati, come QuTS hero con ZFS per l’integrità dei dati e l’immutabilità, si combina con hardware potente in termini di CPU e RAM per garantire che il sistema e le applicazioni funzionino senza intoppi, anche sotto carichi pesanti derivanti dall’accesso simultaneo di più utenti. La connettività di rete ad alta velocità, che spazia da 2.5GbE a 100GbE, è esplicitamente progettata per facilitare un trasferimento dati più rapido e ridurre la latenza. Questo è cruciale per superare il collo di bottiglia delle prestazioni spesso associato all’archiviazione di rete , facendo sì che l’accesso centralizzato ai dati sia percepito come un’esperienza di archiviazione locale. Questo approccio integrato riduce il costo totale di proprietà (TCO) fornendo una soluzione completa, eliminando la necessità di componenti di terze parti disgiunti e potenzialmente incompatibili.

 

Vantaggi della Centralizzazione con QNAP NAS

La centralizzazione dei dati con QNAP NAS offre numerosi vantaggi operativi e strategici. L’accesso e il recupero dei dati sono notevolmente semplificati, poiché gli utenti possono accedere a tutte le informazioni rilevanti da un unico punto di ingresso. Questo riduce significativamente il tempo e lo sforzo necessari per individuare e utilizzare i dati critici, aumentando la produttività e accelerando i processi decisionali.

La coerenza e l’accuratezza dei dati sono migliorate. Un repository centralizzato stabilisce una “singola fonte di verità”, minimizzando le informazioni contrastanti e garantendo che tutti gli utenti operino con i dati più aggiornati e precisi disponibili. Questo approccio aiuta anche a prevenire la duplicazione dei dati attraverso tecniche di deduplicazione.

La governance dei dati e la sicurezza sono rafforzate. Una piattaforma unificata consente l’implementazione di politiche di governance più robuste, un controllo efficace degli accessi, il tracciamento dell’utilizzo e l’applicazione di standard di qualità dei dati.

La collaborazione e la condivisione delle conoscenze sono facilitate. Fornendo una piattaforma unificata per l’archiviazione e l’accesso ai dati, un repository centralizzato promuove una migliore collaborazione tra i dipartimenti e i team. Gli utenti di diverse aree dell’organizzazione possono condividere facilmente informazioni, intuizioni e analisi, portando a decisioni più informate e approcci innovativi alla risoluzione dei problemi.

Infine, la centralizzazione si traduce in una maggiore efficienza dei costi. Si ottiene un utilizzo più efficiente delle risorse, prevenendo risorse inattive e riducendo i costi di gestione, poiché sono meno i sistemi da mantenere. Si registrano anche minori spese per hardware e software e una diminuzione dei costi di tempo e manodopera grazie alla manutenzione semplificata e a un minor numero di aggiornamenti.

 

Funzionalità Avanzate per la Gestione Dati

Storage e Protezione

I QNAP NAS supportano un’ampia gamma di livelli RAID (0, 1, 5, 6, 10, 50, 60), consentendo ai professionisti IT di bilanciare prestazioni, capacità e ridondanza dei dati in base alle esigenze specifiche. QuTS hero, in particolare, migliora la protezione con Triple Parity, che tollera il guasto di tre unità, e Triple Mirror, che replica i dati su tre unità. Per i NAS con più di 10 unità, RAID 50/60 è raccomandato in quanto offre una protezione superiore e massimizza lo spazio di archiviazione utilizzabile rispetto a RAID 5/6 o 10. Le unità hot-spare RAID, incluse le hot-spare globali, ricostruiscono automaticamente un gruppo RAID in caso di guasto di un’unità, garantendo la continuità operativa.

Tipo RAIDMin. DischiTolleranza Guasti DischiVantaggio Chiave
RAID 121Mirroring, ridondanza
RAID 531Bilanciamento capacità/performance
RAID 642Alta ridondanza, performance
RAID 104 (multiplo di 2)1 per sub-arrayAlta performance, ridondanza
RAID 506 (multiplo di 2 o 3)1 per sub-arrayBilanciamento capacità/protezione per grandi array
RAID 608 (multiplo di 2)2 per sub-arrayMassima ridondanza per grandi array
Triple Parity53Protezione elevata (QuTS hero)
Triple Mirror3 (multiplo di 3)2Mirroring su 3 dischi (QuTS hero)

 

Le snapshot offrono backup istantanei, a prova di manomissione e basati su blocchi di volumi e LUN, essenziali per un rapido ripristino da ransomware, cancellazioni accidentali o guasti del sistema. Supportano il versioning e possono essere ripristinate con un semplice clic. QNAP promuove la Regola di Backup 3-2-1-1-0 (3 copie, 2 tipi di archiviazione, 1 copia offsite, 1 backup immutabile/air-gapped, 0 errori) per la massima protezione dei dati.

Hybrid Backup Sync (HBS) è una soluzione multi-servizio per backup, recupero e sincronizzazione verso destinazioni locali, remote e cloud. Airgap+ utilizza i router QNAP QHora per isolare logicamente l’archiviazione di backup, consentendo connessioni di rete solo durante i processi di backup attivi, fornendo una difesa robusta contro gli attacchi informatici e il ransomware, con backup ad alta velocità (10/25/100GbE) e dati immutabili (con QuTS hero).

La tecnologia QuDedup esegue la deduplicazione e la crittografia dei dati a livello di blocco alla sorgente, riducendo significativamente la dimensione dei dati di backup e ottimizzando la larghezza di banda per tempi di RPO/RTO più rapidi.

Questa combinazione di funzionalità costituisce un framework olistico per il disaster recovery. I livelli RAID gestiscono i guasti immediati dei dischi, le snapshot affrontano la corruzione logica dei dati (come il ransomware o le cancellazioni accidentali), mentre i backup off-site e air-gapped garantiscono resilienza contro disastri a livello di sito o attacchi informatici sofisticati. L’enfasi sullo “0 errori” nella regola 3-2-1-1-0 sottolinea l’importanza dei backup verificati, un aspetto critico per un recupero efficace. Per un esperto IT, ciò significa che un QNAP NAS non è solo un dispositivo di archiviazione, ma un appliance centralizzato per la resilienza dei dati, spostando l’attenzione dal recupero reattivo alla continuità operativa proattiva, minimizzando i tempi di inattività e la perdita di dati, con un impatto diretto sui profitti e sulla reputazione di un’organizzazione.

 

Ottimizzazione delle Prestazioni

Per migliorare le prestazioni complessive del sistema, ridurre la latenza e aumentare le velocità di accesso per applicazioni che richiedono elevati IOPS (come database, macchine virtuali e infrastrutture desktop virtuali), i QNAP NAS possono beneficiare dell’SSD caching, che memorizza i dati “caldi” più frequentemente acceduti sugli SSD. QNAP offre schede PCIe QM2 che permettono di aggiungere SSD M.2 per il caching senza occupare alloggiamenti per unità tradizionali.

Capacità Cache SSDRequisiti RAM (QTS NAS 5.0.0+)Requisiti RAM (QuTS hero)
512GB≥ 1GB≥ 16GB
1TB≥ 2GB≥ 32GB
2TB≥ 8GB≥ 64GB
4TB≥ 16GBN/A
Fonte:

La tecnologia Qtier™ di QNAP offre una tiering automatico, spostando i dati “caldi” (frequentemente utilizzati) su SSD ad alte prestazioni e i dati “freddi” (meno acceduti) su HDD a basso costo e alta capacità in base alla frequenza di accesso. Questo ottimizza l’efficienza dello storage, le prestazioni e riduce il TCO. Qtier 2.0 analizza intelligentemente l’I/O per determinare i tempi e le velocità ottimali di tiering automatico e riserva uno spazio simile a una cache nel tier SSD per gestire i picchi di I/O in tempo reale.

La disponibilità di connettività di rete ad alta velocità, inclusi 2.5GbE, 10GbE, 25GbE e 100GbE, assicura un trasferimento dati rapido, essenziale per grandi dataset e flussi di lavoro collaborativi, riducendo significativamente la latenza e migliorando l’efficienza complessiva del sistema. Le soluzioni All-Flash NAS garantiscono inoltre IOPS ultra-elevati e bassa latenza.

Le funzionalità di ottimizzazione delle prestazioni di QNAP sono progettate per garantire che l’archiviazione centralizzata non diventi un collo di bottiglia per le operazioni aziendali. L’implementazione di SSD caching e Qtier affronta direttamente le sfide legate alle prestazioni, come le operazioni di lettura/scrittura lente quando più utenti sono connessi simultaneamente. Elevati IOPS e bassa latenza sono fondamentali per l’esperienza utente e la reattività delle applicazioni, in particolare in ambienti collaborativi o virtualizzati. Qtier gestisce intelligentemente il posizionamento dei dati per ottimizzare costi e prestazioni, rendendola una funzionalità strategica piuttosto che puramente tecnica. Questo abilita flussi di lavoro più veloci, supporta applicazioni esigenti come l’addestramento di modelli AI e l’editing video , e in ultima analisi migliora la produttività e la creatività dei dipendenti, trasformando le prestazioni in un vantaggio aziendale diretto.

 

Scalabilità Flessibile

I QNAP NAS consentono un’espansione dello storage senza interruzioni tramite la connessione di enclosure di espansione QNAP (JBOD) o la sostituzione a caldo di unità più grandi. La tecnologia innovativa Virtual JBOD (VJBOD) permette di utilizzare le risorse di storage in eccesso di un QNAP NAS per espandere lo spazio di archiviazione di un altro QNAP NAS, creando pool e volumi di storage virtuali. Questo offre un’elevata flessibilità e capacità di espansione on-demand, particolarmente vantaggiosa per le PMI con più unità NAS. VJBOD supporta trasferimenti ad alta velocità con connettività 10GbE/40GbE e port trunking per una maggiore larghezza di banda e un funzionamento fail-safe. Può connettersi fino a 8 unità NAS remote e supporta il recupero automatico dopo le disconnessioni. L’architettura di QNAP è progettata per capacità di storage a livello di petabyte, garantendo che possa soddisfare le crescenti esigenze delle aziende, comprese quelle con necessità di sviluppo AI.

La crescita dei dati è una costante nelle organizzazioni moderne. Senza una scalabilità flessibile, gli investimenti iniziali nello storage diventano rapidamente obsoleti, richiedendo costose migrazioni o nuove infrastrutture. L’approccio di QNAP consente alle organizzazioni di iniziare con una configurazione ridotta e di espandersi in modo incrementale, sfruttando l’hardware esistente (VJBOD) ed evitando aggiornamenti completi e dispendiosi. Questo significa che QNAP NAS offre una significativa protezione dell’investimento. La capacità di scalare sia fisicamente che virtualmente, senza interrompere le operazioni, si traduce in un TCO inferiore a lungo termine e una maggiore agilità nel rispondere alle mutevoli esigenze di storage, inclusa la crescita imprevedibile derivante da nuove iniziative come l’AI o l’analisi dei big data.

 

Sicurezza, Integrazione e Scenari d’Uso Professionale

Sicurezza End-to-End

QNAP implementa un approccio di cybersecurity a più livelli. Per la sicurezza della rete, si raccomanda vivamente di posizionare il NAS dietro un router NAT e un firewall, evitando l’esposizione diretta degli indirizzi IP del NAS a Internet e astenendosi dall’abilitare il Port Forwarding, UPnP e DMZ a meno di avere una profonda competenza nella sicurezza di rete.

Per l’autenticazione e il controllo degli accessi, QNAP supporta l’autenticazione a più fattori (MFA), inclusa la verifica in 2 passaggi o l’accesso senza password tramite QNAP Authenticator, per prevenire violazioni dei dati. Sono disponibili permessi avanzati per le cartelle, che consentono un controllo granulare di lettura, lettura/scrittura e negazione dell’accesso per i singoli utenti a cartelle e sottocartelle. L’integrazione con i servizi di directory esistenti come Windows AD, Azure AD e LDAP facilita la gestione centralizzata degli account utente e dei privilegi. La delega dell’amministrazione permette agli amministratori di assegnare 8 tipi di ruoli (ad esempio, gestione backup, gestione utenti e gruppi) ad altri utenti, alleggerendo il carico di lavoro di gestione pur mantenendo il controllo.

Per la protezione dalle minacce, QuFirewall funge da firewall basato su host per il filtraggio delle minacce di rete, supportando IPv6, liste di accesso e filtraggio GeoIP. Security Center rileva proattivamente lo stato del NAS, attività file insolite e potenziali minacce alla sicurezza, offrendo misure protettive immediate. Malware Remover e McAfee Antivirus eseguono scansioni regolari e rimuovono i file infetti. Con QuTS hero, lo storage immutabile e WORM (Write Once, Read Many) garantiscono che i dati non possano essere alterati o eliminati, proteggendo backup e archivi critici da ransomware ed errori umani.

Per l’accesso remoto sicuro e la connettività, QVPN Service consente al QNAP NAS di agire sia come client che come server VPN (OpenVPN, L2TP/IPsec, PPTP, QBelt). myQNAPcloud Link fornisce connessioni NAS remote sicure senza complesse configurazioni VPN. La soluzione QuWAN SD-WAN semplifica le connessioni VPN multi-sito (VPN IPsec Auto-Mesh) e la gestione cloud, migliorando la sicurezza di rete e l’efficienza di gestione per le forze lavoro remote. I router QHora migliorano la sicurezza LAN con firewall L3, NAT e Port Forwarding, e abilitano una topologia Mesh VPN sicura.

L’offerta di sicurezza di QNAP si allinea con i principi di Zero Trust. Sebbene le difese perimetrali tradizionali siano presenti, l’integrazione di MFA, controlli di accesso granulari (ACL, AD/LDAP) e SD-WAN (QuWAN) per una connettività multi-sito sicura indica un passaggio verso una verifica e un controllo dell’accesso più granulari, indipendentemente dalla posizione. L’archiviazione immutabile rafforza ulteriormente l’integrità dei dati contro minacce interne ed esterne. Per un esperto IT, questo significa che QNAP NAS è progettato per operare in modo sicuro in ambienti complessi e distribuiti, fornendo strumenti per implementare una postura di sicurezza robusta che va oltre i semplici confini di rete, cruciale per proteggere i dati centralizzati sensibili dalle minacce in evoluzione come il ransomware e i rischi interni.

 

Integrazione nell’Ecosistema IT

QNAP NAS funge da storage ottimizzato per ambienti virtuali, pienamente compatibile con le principali piattaforme come VMware® e Hyper-V® supportando i protocolli iSCSI, NFS e Fibre Channel. Virtualization Station consente l’esecuzione di VM Windows, Linux e QuTScloud direttamente sul NAS, supportando l’implementazione multi-OS e la gestione flessibile delle risorse. Container Station supporta Docker, LXD e Kata Containers per la virtualizzazione leggera, ottimizzando i flussi di lavoro DevOps.

Q’center, la piattaforma di gestione centralizzata, semplifica la manutenzione IT fornendo un’unica interfaccia personalizzabile per monitorare lo stato, gestire gli aggiornamenti e risolvere i problemi di più sistemi QNAP NAS in diverse sedi. Si integra con Windows Active Directory per una gestione efficiente degli utenti e della sicurezza.

Inoltre, QNAP NAS si integra perfettamente con sistemi di sorveglianza di terze parti come Milestone & Nx VMS, fornendo storage di rete affidabile e scalabile per le registrazioni video, inclusa la protezione RAID e snapshot.

Questa capacità di integrazione dimostra l’evoluzione di QNAP da semplice appliance di storage a componente di infrastruttura convergente. Un QNAP NAS può consolidare più servizi IT (storage, calcolo per VM/container, gestione di rete, sorveglianza) su un’unica piattaforma. Ciò riduce l’ingombro hardware, semplifica la gestione e abbassa il TCO eliminando la necessità di server separati per ogni funzione. Per un esperto IT, questo significa che QNAP NAS può essere un asset strategico per il consolidamento e la semplificazione dell’IT, offrendo un modo conveniente per costruire e gestire un’infrastruttura flessibile e multiuso, particolarmente vantaggiosa per le PMI o gli uffici remoti che cercano di massimizzare l’utilizzo delle risorse e snellire le operazioni senza ingenti investimenti di capitale in hardware specializzato.

 

Scenari d’uso per le aziende

I QNAP NAS sono altamente versatili e supportano una vasta gamma di scenari d’uso professionali. Possono fungere da Server File Aziendale, centralizzando gli asset digitali, semplificando la collaborazione con cartelle condivise, permessi avanzati e accesso mobile tramite Qfile Pro e Qsync. Come

Piattaforma di Virtualizzazione, ospitano VM e container per ambienti di sviluppo, test e produzione, offrendo risorse di calcolo scalabili e protette.

Per la Videosorveglianza, forniscono storage e gestione robusti per le registrazioni di telecamere IP (QVR Pro, QVR Elite), integrandosi con VMS professionali come Milestone XProtect. Nel settore della creazione di contenuti e multimedia, QNAP è partner ufficiale Adobe, consentendo l’archiviazione, l’accesso e la modifica diretta di file multimediali di grandi dimensioni, facilitando la collaborazione per team remoti (ad esempio, produzioni Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve).

Infine, supportano i carichi di Lavoro AI, ospitando grandi volumi di dati grezzi per l’addestramento di modelli AI, supportando la virtualizzazione di container per database vettoriali e offrendo networking ad alta velocità e soluzioni all-flash per l’elaborazione dati a bassa latenza.

Questa ampiezza di applicazioni dimostra l’adattabilità di QNAP alle diverse ed evolutive esigenze aziendali. Non è un prodotto di nicchia, ma una piattaforma che può supportare vari aspetti della trasformazione digitale, dall’ottimizzazione dei flussi di lavoro creativi all’abilitazione dello sviluppo AI all’avanguardia. La capacità di servire più ruoli da una piattaforma centralizzata ne aumenta ulteriormente il valore. Per un esperto IT, questo suggerisce che QNAP NAS è un investimento altamente versatile e a prova di futuro. Può adattarsi a nuove esigenze tecnologiche (come l’AI) e integrarsi in strategie IT complesse e multifunzionali, fornendo una base unica e affidabile per varie funzioni aziendali critiche. Questa versatilità minimizza la proliferazione di fornitori e semplifica la gestione dell’infrastruttura.

 

QNAP NAS, la scelta strategica per l’archiviazione centralizzata

QNAP NAS si distingue come scelta strategica per l’archiviazione centralizzata grazie alla sua architettura robusta, alle capacità avanzate di gestione dei dati, alla sicurezza a più livelli e all’integrazione senza soluzione di continuità all’interno di diversi ecosistemi IT.

Per un’analisi approfondita delle tue esigenze specifiche, prenota una consulenza con Fass IT Solutionsesperti in consulenza informatica a Bologna e Modena.